F.A.Q

Ubuntu fornisce diversi strumenti di gestione dei pacchetti, che consentono agli utenti di installare e rimuovere il software in modo efficiente. Sia che si utilizzi APT, DPKG o Snap, ecco come rimuovere i pacchetti in Ubuntu server. 1. Rimozione dei pacchetti con APT APT (Advanced Package Tool) è il modo più comune per gestire i […]

YUM (Yellowdog Updater Modified) è un potente gestore di pacchetti utilizzato nelle distribuzioni Linux basate su RPM come CentOS, AlmaLinux e Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Permette agli utenti di installare, aggiornare, rimuovere e gestire pacchetti software dai repository con semplici comandi. In questa breve guida, vi illustreremo i comandi YUM essenziali per la gestione […]

Il monitoraggio dell’utilizzo della memoria RAM (Random Access Memory) è una parte fondamentale per mantenere un sistema Linux stabile e performante. Sia che si tratti di una workstation locale o di un server di produzione, un utilizzo elevato della memoria può causare cali di prestazioni, crash delle applicazioni o instabilità del sistema. In questo articolo, […]

Proteggere il vostro ambiente di hosting cPanel con un firewall ben configurato è uno dei passi più importanti per proteggere il vostro server e il vostro sito web da accessi non autorizzati, traffico dannoso e attacchi automatici. Un firewall funziona come uno strato protettivo tra il vostro server e Internet, consentendo solo al traffico fidato […]
Come creare una cartella condivisa VMware La creazione di cartelle condivise in VMware è essenziale per uno scambio efficiente di file tra la macchina host e un sistema operativo guest (VM). Sia che si tratti di gestire ambienti di sviluppo complessi, di eseguire guest Linux/Windows o di automatizzare le build, le cartelle condivise semplificano il […]

Node Version Manager (NVM) è un popolare strumento per la gestione di più versioni di Node.js su una singola macchina. Semplifica il processo di installazione, aggiornamento e passaggio tra le diverse versioni di Node.js, rendendolo uno strumento essenziale per gli sviluppatori Node.js. Se si utilizza Ubuntu, l’installazione di NVM è semplice e veloce. Questa guida […]

L’errore DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN è uno dei problemi più comuni che gli utenti incontrano quando cercano di accedere a un sito web. Nella maggior parte dei casi, il problema può essere risolto dall’utente, anche se a volte può essere legato alle configurazioni di hosting o al server in cui è ospitato il sito web. Sia che stiate […]

Come installare CloudPanel su un VPS Ubuntu/Debian con AvaHost CloudPanel è un pannello di controllo leggero e open-source ottimizzato per le prestazioni, ideale per gestire le applicazioni web su un VPS AvaHost. Questa guida semplifica l’installazione di CloudPanel su Ubuntu 20.04/22.04 o Debian 10/11, con esempi pratici e suggerimenti per una configurazione sicura ed efficiente. […]

ClamAV è un software antivirus open-source che aiuta a rilevare malware, virus e altre minacce dannose sul vostro server Linux. In questa guida, vi guideremo attraverso i passi per installare ClamAV su un sistema Linux, assicurandovi di poter scansionare i file e mantenere il vostro sistema sicuro. Passo 1: Aggiornare l’elenco dei pacchetti Prima di […]

VMware Workstation Player è un popolare strumento di virtualizzazione che consente agli utenti di eseguire più sistemi operativi su una singola macchina Linux. È ampiamente utilizzato per scopi di test e sviluppo. Questa guida vi guiderà passo dopo passo attraverso il processo di installazione. Prerequisiti Prima di installare VMware Workstation Player, assicurarsi che: La distribuzione […]