Il limite di memoria di PHP impedisce agli script di sovraccaricare le risorse del server, ma i siti web moderni come WordPress o Joomla hanno spesso bisogno di più memoria per evitare errori come “Dimensione della memoria consentita esaurita” Questa guida semplifica il controllo e l’aumento del limite di memoria PHP utilizzando il cPanel di AvaHost o altre configurazioni di hosting, con esempi pratici e suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
PHP è il linguaggio di programmazione alla base della maggior parte dei siti web moderni. Ha un limite di utilizzo della memoria – memory_limit – che controlla la quantità di memoria del server che un singolo script può utilizzare.
Se il vostro sito rallenta o mostra un errore come:
significa che il limite di memoria attuale è troppo basso e deve essere aumentato.
Questo file memorizza le impostazioni di configurazione di PHP. È disponibile sui server VPS o dedicati, oppure se il vostro provider di hosting consente una configurazione PHP personalizzata.
Passaggi:
memory_limit = 512M
Se avete un hosting condiviso con Apache, cercate un file chiamato .htaccess nella cartella principale del vostro sito. Aggiungete questa riga:
Se questo provoca un errore 500, è possibile che il vostro server sia in modalità CGI. In questo caso, rimuovere la riga e provare un altro metodo.
Se si utilizza WordPress:
define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');
L’aumento del limite di memoria PHP è una semplice soluzione per gli errori di “memoria esaurita”, che garantisce il corretto funzionamento del vostro sito WordPress, Joomla o personalizzato. Con gli strumenti del cPanel di AvaHost, potete applicare i metodi sopra descritti – _CODEBLOCK_58de7a6b974edf258bbc89de16c57813_SAFE__
, .
, htaccess
o
– e testare facilmente le modifiche. Questi passaggi ed esempi vi permettono di ottimizzare le prestazioni senza bisogno di competenze tecniche, mantenendo il vostro sito stabile ed efficiente. wp-config.php