Il monitoraggio della temperatura del sistema è fondamentale, soprattutto quando si ha a che fare con server, computer portatili sottoposti a carichi pesanti o PC personalizzati. Temperature elevate possono portare a prestazioni ridotte, danni all’hardware o arresti improvvisi. Fortunatamente, Linux offre strumenti potenti per monitorare le temperature di CPU, GPU e disco rigido in tempo reale.
Ecco come visualizzare e monitorare le temperature di sistema su una macchina Linux.
lm-sensors è lo strumento più utilizzato per leggere la temperatura dell’hardware, la tensione e la velocità delle ventole.
Debian/Ubuntu:
RedHat/CentOS/Fedora:
Eseguire lo script di rilevamento dei sensori:
Rispondere “sì” alle richieste. Quindi, eseguire:
È possibile utilizzare“watch” per visualizzare le temperature a intervalli regolari:
Questo aggiorna l’output ogni 2 secondi.
Installare gli strumenti NVIDIA:
Quindi eseguire:
Installare:
Oppure affidarsi a:
Si può usare hddtemp o smartctl dal pacchetto smartmontools.
Se preferite gli strumenti basati su GUI:
Psensor: Visualizza le temperature di CPU, GPU e HDD in tempo reale.
Applet GNOME Sensors: Ideale per gli ambienti desktop GNOME.
È possibile utilizzare cron job o strumenti di monitoraggio come Nagios, Zabbix o Netdata per:
Impostare avvisi di soglia
Registrare la temperatura nel tempo
Attivare script o arresti in caso di surriscaldamento
Il monitoraggio della temperatura su Linux è semplice e flessibile, sia che si preferiscano gli strumenti a riga di comando che i cruscotti grafici completi. Controlli regolari possono prevenire surriscaldamenti, guasti hardware e costosi tempi di inattività.