Il monitoraggio della temperatura del sistema è fondamentale, soprattutto quando si tratta di server, computer portatili sottoposti a carichi pesanti o PC personalizzati. Le temperature elevate possono portare a prestazioni ridotte, danni all’hardware o arresti improvvisi. Fortunatamente, Linux offre strumenti potenti per monitorare le temperature di CPU, GPU e disco rigido in tempo reale.
Ecco come visualizzare e monitorare le temperature di sistema su una macchina Linux.
1. Installare lm-sensors
lm-sensors è lo strumento più utilizzato per leggere la temperatura dell’hardware, la tensione e la velocità delle ventole.
Per installarlo:
Debian/Ubuntu:
RedHat/CentOS/Fedora:
Dopo l’installazione:
Eseguire lo script di rilevamento dei sensori:
Rispondere “sì” alle richieste. Quindi, eseguire:
Esempio di output:
2. Monitoraggio della temperatura in tempo reale
È possibile utilizzare“watch” per visualizzare le temperature a intervalli regolari:
Questo aggiorna l’output ogni 2 secondi.
3. Controllo della temperatura della GPU (NVIDIA/AMD)
NVIDIA:
Installare gli strumenti NVIDIA:
Quindi eseguire:
AMD (tramite radeontop o sensori):
Installare:
Oppure affidarsi a:
4. Controllare la temperatura del disco rigido
Si può usare hddtemp o smartctl dal pacchetto smartmontools.
Per installarlo:
Controllare la temperatura del disco:
5. Strumenti grafici per il monitoraggio della temperatura
Se preferite gli strumenti basati su GUI:
Psensor: Visualizza le temperature di CPU, GPU e HDD in tempo reale.
Applet GNOME Sensors: Ideale per gli ambienti desktop GNOME.
6. Monitoraggio automatico e avvisi
È possibile utilizzare cron job o strumenti di monitoraggio come Nagios, Zabbix o Netdata per:
Impostare avvisi di soglia
Registrare la temperatura nel tempo
Attivare script o arresti in caso di surriscaldamento
Interfacce grafiche per il monitoraggio della temperatura
4. Psensor
Psensor è un’applicazione grafica progettata per monitorare le temperature dell’hardware. Visualizza informazioni in tempo reale sulla temperatura della CPU, dei dischi rigidi, della GPU e sulla velocità delle ventole. Psensor si basa sui pacchetti lm-sensors e hddtemp per raccogliere i dati dei sensori.
Per installare Psensor, eseguire:
Dopo l’installazione, è possibile avviarlo dal menu delle applicazioni del sistema. Psensor è facile da usare e offre grafici che consentono di seguire facilmente l’andamento della temperatura nel tempo, rendendolo ideale per gli utenti desktop che desiderano una panoramica visiva dello stato termico del sistema.
5. Conky
Conky è un monitor di sistema altamente personalizzabile che gira sul sistema X Window. Può visualizzare un’ampia gamma di informazioni sul sistema direttamente sul desktop, tra cui la temperatura della CPU, l’utilizzo della memoria, l’attività di rete e altro ancora.
Per utilizzare Conky per il monitoraggio della temperatura, è necessario configurarlo con un file di configurazione .conkyrc. In questo modo è possibile definire esattamente quali informazioni vengono mostrate e come vengono visualizzate. Conky è leggero e altamente adattabile, il che lo rende una scelta popolare per gli utenti che preferiscono una soluzione di monitoraggio del desktop pulita e integrata.
Conclusione
Il monitoraggio della temperatura su Linux è semplice e flessibile, sia che si preferiscano gli strumenti a riga di comando che i cruscotti grafici completi. Controlli regolari possono prevenire surriscaldamenti, guasti all’hardware e costosi tempi di inattività.