Utilizzo di FileZilla con AvaHost: Guida al trasferimento sicuro dei file

FileZilla è un potente client FTP open-source che semplifica il trasferimento di file tra il computer locale e un server AvaHost. Che si tratti di gestire un sito web, caricare backup o gestire dati, il supporto di FileZilla per FTP, FTPS e SFTP lo rende ideale per i piani di hosting condivisi o VPS di AvaHost. Questa guida vi guida attraverso il download, l’installazione e l’utilizzo di FileZilla con AvaHost, con esempi pratici per garantire una gestione dei file sicura ed efficiente.

Prerequisiti

  • Hosting condiviso o VPS di AvaHost con credenziali FTP/SFTP (disponibili tramite cPanel o il pannello di controllo di AvaHost).

  • Un computer con Windows, macOS o Linux.

  • Conoscenza di base dell’FTP e del cPanel di AvaHost.

  • Un dominio registrato (ad esempio, yourdomain.com).

Che cos’è FileZilla?

FileZilla è un client FTP open source che consente agli utenti di caricare, scaricare e gestire file su server remoti. Supporta FTP, FTPS (FTP Secure) e SFTP (SSH File Transfer Protocol), rendendolo uno strumento versatile per webmaster, sviluppatori e amministratori di sistema.

Caratteristiche principali di FileZilla:
✅ Interfaccia facile da usare
✅ Supporto per FTP, FTPS e SFTP
funzionalità di trascinamento e rilascio
✅ Gestore del sito per memorizzare i dati di accesso FTP
✅ Supporto della ripresa e della coda di trasferimento dei file
✅ Supporta file di grandi dimensioni (più di 4GB)

Scaricare e installare FileZilla

Passo 1: Scaricare FileZilla

  1. Visitate il sito ufficiale di FileZilla.
  2. Fate clic sul pulsante “Scarica il client FileZilla” (non la versione server).
  3. Scegliete la versione più adatta al vostro sistema operativo (Windows, macOS o Linux).

Passo 2: Installare FileZilla

  1. Aprire il file scaricato ed eseguire il programma di installazione.
  2. Seguite i passaggi dell’installazione, selezionando le impostazioni predefinite a meno che non abbiate una preferenza specifica.
  3. Una volta installato, avviare FileZilla.

Capire l’interfaccia di FileZilla

Quando aprite FileZilla, vedrete un’interfaccia intuitiva suddivisa in diverse sezioni:

  • Barra degli strumenti: Contiene i pulsanti di scelta rapida per le funzioni principali.
  • Pannello di connessione rapida: Consente di inserire le credenziali FTP e di connettersi rapidamente.
  • Pannello del sito locale (a sinistra): Visualizza i file e le cartelle del computer locale.
  • Pannello del sito remoto (destra): Visualizza i file e le cartelle sul server remoto.
  • Coda di trasferimento (in basso): Visualizza i trasferimenti di file attivi, in coda e non riusciti.

Connessione al server con FileZilla

Esistono due modi per connettersi a un server FTP in FileZilla:

Metodo 1: Connessione rapida (connessione una tantum)

  1. Aprite FileZilla.
  2. Al prompt di Connessione rapida, digitate:
    • Host: l’ indirizzo FTP del server (ad esempio, ftp.yourdomain.com).
    • Nome utente: il nome utente del vostro account FTP.
    • Password: la password FTP.
    • Porta: inserire 21 per FTP, 22 per SFTP o 990 per FTPS.
  3. Fare clic su Connessione rapida per stabilire la connessione.

Metodo 2: Utilizzo di Site Manager (per le connessioni salvate)

  1. Fare clic su File > Gestione siti o premere CTRL S.
  2. Fare clic su Nuovo sito e inserire le seguenti informazioni:
    • Protocollo: Selezionare FTP, SFTP o FTPS.
    • Host: Inserire l’indirizzo del server FTP.
    • Porta: Utilizzare la porta appropriata.
    • Tipo di accesso: Selezionare Normale e inserire le credenziali FTP.
  3. Fare clic su Connetti per salvare e connettersi al server.

Caricare e scaricare file con FileZilla

Caricare i file sul server

  1. Collegarsi al server FTP.
  2. Nel pannello del sito locale, navigare fino al file/cartella che si desidera caricare.
  3. Trascinare il file nel pannello del sito remoto (nella directory desiderata).
  4. Il trasferimento del file inizierà e sarà possibile monitorare il suo avanzamento nella coda di trasferimento.

Caricamento di file da un server

  1. Collegarsi al server.
  2. Nel pannello del sito remoto, individuare il file che si desidera caricare.
  3. Trascinarlo nel pannello del sito locale o nella cartella desiderata sul computer.
  4. Il file verrà caricato e il suo stato verrà visualizzato nella coda.

Gestione di file e cartelle in FileZilla

Creare una nuova cartella

  • Fate clic con il tasto destro del mouse sul pannello del sito remoto e selezionate Crea cartella.
  • Digitare un nome per la cartella e premere Invio.

Rinominare o eliminare i file

  • Rinominare: Fare clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionare Rinomina.
  • Elimina: Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Elimina.

Modifica delle autorizzazioni dei file

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un file o una cartella.
  2. Fare clic su Autorizzazioni file.
  3. Configurare un valore numerico (ad esempio, 755 per le directory, 644 per i file).

Utilizzo di FileZilla per il trasferimento sicuro dei dati (FTPS e SFTP)

FTPS (FTP sicuro)

FTPS cripta la connessione FTP, rendendola più sicura per il trasferimento di dati sensibili.
Per connettersi utilizzando FTPS:

  • Selezionare FTPS come protocollo in Site Manager.
  • Utilizzare la porta 990 o consultare la documentazione del server.

SFTP (protocollo di trasferimento file SSH)

SFTP è un’alternativa più sicura che utilizza la crittografia SSH.
Per utilizzare SFTP:

  • Selezionare SFTP in Site Manager.
  • Utilizzare la porta 22.
  • Se necessario, utilizzare una chiave SSH per l’autenticazione anziché una password.

Conclusioni

FileZilla è uno strumento versatile e facile da usare per gestire i file sui server di AvaHost, che supporta FTP, FTPS e SFTP per trasferimenti sicuri. Dal caricamento dei file di WordPress al download dei backup, i passaggi di questa guida, come l’impostazione di SFTP o la regolazione dei permessi, rendono la gestione dei file semplice. L’hosting LiteSpeed di AvaHost e l’integrazione con cPanel migliorano l’efficienza di FileZilla.