Come installare Node.js e PM2 su un VPS Ubuntu

Node.js è un potente runtime per l’esecuzione di JavaScript al di fuori del browser, perfetto per le applicazioni web scalabili. PM2, un gestore di processi per Node.js, garantisce l’uptime e semplifica la gestione. Questa guida vi accompagna nell’installazione di Node.js e PM2 su un VPS Ubuntu di AvaHost (20.04/22.04/24.04), con esempi pratici per distribuire e gestire le applicazioni in modo efficiente.

Prerequisiti

  • VPS AvaHost con Ubuntu 20.04, 22.04 o 24.04.

  • Accesso root o privilegi sudo (vedere la guida SSH precedente).

  • Conoscenza di base dei comandi Linux.

  • Un IP o un dominio statico (ad esempio, app.yourdomain.com).

Passo 1: Aggiornare i pacchetti di sistema

Prima di installare Node.js e PM2, aggiornare l’elenco dei pacchetti per assicurarsi di avere a disposizione le ultime versioni:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

Passo 2: installare Node.js

Esistono diversi modi per installare Node.js su Ubuntu 20.04. Utilizzeremo il repository NodeSource per ottenere l’ultima versione stabile.

Installare Node.js tramite NodeSource

  1. Aggiungere il repository NodeSource:
    curl -fsSL https://deb.nodesource.com/setup_18.x | sudo -E bash -

    Sostituire 18.x con l’ultima versione LTS, se necessario.

  2. Installare Node.js e npm:
    sudo apt install -y nodejs
  3. Verificare l’installazione:
    node -v
    npm -v

    Questo dovrebbe mostrare le versioni installate di Node.js e npm.

Passo 3: installare PM2

PM2 è un gestore di processi che aiuta a mantenere in funzione le applicazioni Node.js.

  1. Installare PM2 a livello globale usando npm:
    sudo npm install -g pm2
  2. Verificare l’installazione:
    pm2 -v

    Questo dovrebbe restituire la versione installata di PM2.

Passo 4: Eseguire un’applicazione Node.js con PM2

Per dimostrare PM2, creeremo una semplice applicazione Node.js e la eseguiremo.

  1. Creare un’applicazione di esempio:
    mkdir myapp && cd myapp
    echo "console.log('Hello from Node.js!');" > app.js
  2. Avviare l’applicazione utilizzando PM2:
    pm2 start app.js
  3. Elencare i processi in esecuzione:
    pm2 list
  4. Salvare l’elenco dei processi in modo che si riavvii al riavvio del sistema:
    pm2 save
  5. Abilita l’avvio di PM2 al boot:
    pm2 startup

    Seguire le istruzioni fornite dal comando per completare la configurazione.

Passo 5: Monitoraggio e gestione delle applicazioni

PM2 fornisce vari comandi per gestire e monitorare le applicazioni:

  • Riavviare un’applicazione:
    pm2 restart app.js
  • Arresto di un’applicazione:
    pm2 stop app.js
  • Eliminare un’applicazione da PM2:
    pm2 delete app.js
  • Visualizzare i log:
    pm2 logs

Conclusione

L’installazione di Node.js e PM2 su un VPS Ubuntu di AvaHost è semplice e consente una gestione robusta delle app. Gli esempi, come l’esecuzione di app.js con PM2 o l’impostazione di Nginx, assicurano che le vostre app siano scalabili e affidabili. Con l’infrastruttura ad alte prestazioni di AvaHost, potete distribuire applicazioni Node.js in tutta tranquillità, garantendo tempi di attività e un facile monitoraggio. Esplorate le caratteristiche di PM2(man pm2) e i piani VPS di AvaHost per alimentare i vostri progetti.