Se gestite un sito web su un server Apache, il file .htaccess è uno degli strumenti più potenti a vostra disposizione. Permette di controllare il comportamento degli URL, dai reindirizzamenti alla riscrittura pulita degli URL, senza dover modificare la configurazione del server.
In questo articolo tratteremo le basi del reindirizzamento e della riscrittura degli URL utilizzando .htaccess, con esempi e spiegazioni chiare.
.htaccess è l’acronimo di Hypertext Access. È un file di configurazione utilizzato nei server Web basati su Apache che consente di apportare modifiche a livello di directory al comportamento del server.
È possibile:
Reindirizzare il traffico da un URL a un altro
Creare URL puliti (ad esempio, /about invece di /about.php)
Limitare l’accesso a determinate pagine
Abilitare l’HTTPS
E molto altro ancora
Da utilizzare quando una pagina è stata spostata in modo permanente a un nuovo URL.
Utilizzare questa opzione quando il reindirizzamento è temporaneo.
Si può anche reindirizzare usando RewriteRule:
La riscrittura degli URL viene utilizzata per rendere gli URL più facili da usare e da utilizzare per la SEO. Ad esempio, invece di:
È possibile utilizzare:
Questo dice ad Apache:
Quando qualcuno accede a /product/123
Riscrive internamente a product.php?id=123
Questo permette agli utenti di accedere a example.com/about invece che a example.com/about.php.
Eseguire sempre un backup del file .htaccess prima di apportare modifiche.
Usare [L] per impedire l’elaborazione di ulteriori regole una volta trovata una corrispondenza.
Testate i vostri redirect con strumenti come httpstatus.io.
Non mescolate troppo Redirect e RewriteRule nello stesso blocco: preferite RewriteRule per coerenza.
Il file .htaccess è un potente strumento di configurazione che offre un controllo granulare sul vostro sito web basato su Apache, spesso senza toccare i file principali del server. Sia che vogliate reindirizzare pagine obsolete, applicare l’HTTPS, migliorare la SEO attraverso URL puliti o limitare l’accesso ad aree sensibili, .htaccess rende tutto questo possibile con poche righe di codice.
La comprensione e la padronanza anche solo di una manciata di direttive .htaccess può migliorare notevolmente le prestazioni, la sicurezza e l’usabilità del vostro sito web. Permette di rispondere rapidamente alle modifiche della struttura del sito, di prevenire i link non funzionanti e di mantenere un’esperienza coerente per i visitatori.
Immaginate di aver ristrutturato il vostro blog e di voler reindirizzare il traffico da un post obsoleto a una nuova posizione:
Questa semplice riga assicura che:
I motori di ricerca trasferiscano il valore SEO al nuovo URL
Gli utenti non finiscano su una pagina 404
I reindirizzamenti avvengono istantaneamente con un codice di stato 301 (permanente)