F.A.Q

Risposte a tutte le vostre domande per categorie
Come risolvere l’errore “Upgrade Ubuntu Install Updates Error” March 7, 2025

L’aggiornamento di Ubuntu è una parte essenziale per mantenere un sistema sicuro e ottimizzato. Tuttavia, a volte gli utenti possono incontrare un errore durante il processo di aggiornamento, come l’errore “Upgrade Ubuntu Install Updates”. Questo problema può impedire l’aggiornamento del sistema Ubuntu e può essere frustrante da risolvere. In questo articolo esploreremo le cause comuni […]

Come e perché usare i comandi ssh-copy-id e ssh-keygen in Linux March 6, 2025

Utilizzo dei comandi ssh-copy-id e ssh-keygen in Linux Secure Shell (SSH) è uno strumento fondamentale per connettersi in modo sicuro ai sistemi remoti. Per migliorare la sicurezza e la facilità di accesso, l’autenticazione tramite chiave SSH è spesso preferita all’autenticazione tramite password. Due comandi importanti in questo processo sono ssh-keygen e ssh-copy-id. Generazione delle chiavi […]

Come installare Node.js e Pm2 in Ubuntu March 6, 2025

Node.js è un potente runtime JavaScript che consente di creare applicazioni scalabili e ad alte prestazioni. PM2 è un gestore di processi per applicazioni Node.js che consente di mantenere le applicazioni in esecuzione in modo continuo, anche dopo un riavvio del sistema. In questa guida vi mostreremo come installare Node.js e PM2 su Ubuntu. Passo […]

Come installare e configurare rssh e scponly su Linux March 5, 2025

Introduzione Quando si gestisce un server Linux, fornire un accesso limitato agli utenti per il trasferimento di file senza concedere l’accesso completo alla shell è un problema di sicurezza comune. Due strumenti che aiutano a raggiungere questo obiettivo sono rssh e scponly. Queste shell limitate consentono agli utenti di eseguire operazioni specifiche di trasferimento di […]

Gestire le regole Rich in Firewalld March 5, 2025

Proteggere il server Linux con le regole di Firewalld La gestione della sicurezza della rete è fondamentale quando si eseguono applicazioni o servizi su un server Linux, soprattutto su una piattaforma ad alte prestazioni come ava.hosting. Firewalld, uno strumento di gestione dei firewall dinamici utilizzato in distribuzioni come CentOS, RHEL e Fedora, offre un controllo […]

Come installare DirectAdmin su Debian VPS March 5, 2025

Come installare DirectAdmin su VPS DirectAdmin è uno dei più popolari pannelli di controllo per web hosting, che offre un’interfaccia facile da usare per la gestione dei servizi di web hosting. È spesso preferito per la sua semplicità, per l’uso leggero delle risorse e per le sue solide funzionalità. Se state pensando di utilizzare DirectAdmin […]

Cos’è PERL e come installare Perl in Linux March 5, 2025

Perl – acronimo di Practical Extraction and Reporting Language – è un potente linguaggio di programmazione di alto livello progettato per attività quali l’elaborazione del testo, il parsing dei dati, lo scripting di rete e l’amministrazione di sistema. Creato da Larry Wall nel 1987, il Perl ha guadagnato rapidamente popolarità nel mondo dello sviluppo web […]

Come utilizzare il comando Nmap March 5, 2025

Nmap (Network Mapper) è un potente strumento open source utilizzato per la scoperta della rete, la verifica della sicurezza e la scansione delle vulnerabilità. È ampiamente utilizzato dagli amministratori di sistema e dai professionisti della sicurezza per identificare gli host attivi, le porte aperte e i servizi in esecuzione su una rete. Questa guida fornisce […]

Comando Linux ss March 5, 2025

Padroneggiare il monitoraggio della rete con il comando ss Nel frenetico mondo dell’amministrazione di rete, avere gli strumenti giusti per monitorare e risolvere i problemi di connessione è fondamentale, soprattutto quando si gestiscono sistemi ad alte prestazioni come quelli dei server Linux VPS o dedicati di ava.hosting. Il comando ss (Socket Statistics) in Linux è […]

Come controllare i dettagli della CPU su Linux March 4, 2025

Conoscere i dettagli della CPU del sistema è essenziale per monitorare le prestazioni, risolvere i problemi e garantire un’esecuzione efficiente delle applicazioni. Linux offre diversi modi per controllare le specifiche della CPU utilizzando i comandi integrati. Ecco alcuni metodi che si possono utilizzare per recuperare le informazioni sulla CPU in un sistema Linux. 1. Utilizzo […]