Se il vostro sito web smette improvvisamente di caricarsi, non fatevi prendere dal panico. I tempi di inattività inaspettati possono verificarsi per molte ragioni, da problemi nell’ambiente del server a configurazioni errate del DNS, script difettosi o persino cache a livello di browser. Fortunatamente, la maggior parte di questi problemi può essere identificata e risolta in pochi minuti se si segue un chiaro processo di risoluzione dei problemi. Questa guida spiega cosa controllare, come capire gli errori più comuni del server e del browser e quali passi compiere per riportare il sito online.
Iniziate escludendo un problema locale sul vostro dispositivo:
Se il sito si apre su un altro dispositivo o su un’altra rete, il problema risiede nel vostro dispositivo (cache DNS, configurazione del browser o firewall).
Assicuratevi che:
Se internet funziona, ma non il vostro sito, passate alla fase successiva.
Gli script in cache, i cookie o le sessioni scadute possono causare problemi di visualizzazione. Per escludere questa eventualità:
Se questo risolve il problema, il problema è sul lato client.
I codici di errore specifici forniscono indizi utili:
Codice di errore/stato | Significato |
---|---|
403 Vietato | Accesso negato a causa dei permessi o della configurazione |
404 Non trovato | La pagina o la risorsa è mancante |
500 Errore interno del server | Errata configurazione del server o crash dello script |
502 / 504 Errore del gateway | Il server web non ha ricevuto una risposta valida |
503 Servizio non disponibile | Server sovraccarico o in manutenzione |
Se viene visualizzata una schermata bianca, potrebbe trattarsi di un errore PHP o di un conflitto tra plugin e tema.
Accedete al pannello di controllo dell’hosting o alla dashboard del server e controllate:
Verificate anche se sono stati effettuati aggiornamenti recenti di temi/plugin o modifiche manuali al codice prima che il sito si bloccasse.
Se il downtime è stato causato da aggiornamenti, configurazioni errate o file cancellati:
Se non sono stati impostati dei backup, considerare l’implementazione di una pianificazione regolare dei backup subito dopo aver risolto il problema.
Se nessuno dei passaggi precedenti funziona e non avete accesso ai log del server, contattate chi gestisce il vostro hosting o la vostra infrastruttura. Nel farlo, siate pronti a fornire
Questo aiuterà a ridurre i tempi di risoluzione dei problemi e a riportare il sito online più velocemente.
Controllo | Perché è importante |
---|---|
Connessione locale e browser | Esclude i problemi sul dispositivo |
Stato di Internet | Verifica la connettività generale |
Test di cache e incognito | Rileva i problemi di visualizzazione lato client |
Messaggi di errore | Identificano direttamente la fonte del guasto |
Stato del DNS e del dominio | Assicura che il sito sia instradato correttamente |
Ispezione di hosting/server | Individua le cause legate alle risorse o alla configurazione |
Ripristino del backup | Ripristino della versione stabile, se necessario |
Contatto con il supporto tecnico | Risolve i problemi che esulano dal vostro ambito di accesso |
Un sito che va in tilt non è mai comodo, ma seguendo un processo metodico è spesso possibile risolvere il problema senza bisogno di conoscenze tecniche avanzate.