LILO (Linux Loader) è uno dei bootloader originali per Linux, progettato per avviare il sistema operativo subito dopo l’accensione del server. Viene utilizzato su sistemi con BIOS e può essere installato sia nel Master Boot Record (MBR) sia nel settore di avvio di una partizione specifica.
Lo scopo principale di LILO è quello di individuare e caricare il kernel Linux nella memoria e quindi trasferirgli il controllo. A differenza dei bootloader più avanzati, LILO lavora direttamente con i settori del disco, rendendolo altamente affidabile e prevedibile.
LILO supporta configurazioni multi-boot, consentendo al sistema di avviarsi in sistemi operativi diversi. Il suo comportamento è completamente configurato tramite il file /etc/lilo.conf. Dopo qualsiasi modifica a questo file, la configurazione deve essere applicata manualmente eseguendo il comando lilo.
Grazie alla sua semplicità e ai requisiti minimi di risorse, LILO viene spesso utilizzato in sistemi minimalisti, incorporati o specializzati, nonché in ambienti server dove è essenziale il pieno controllo del processo di avvio.
boot=/dev/sda
prompt
timeout=50
default=linux
image=/boot/vmlinuz-5.10
label=linux
read-only
root=/dev/sda1
Dopo aver modificato il file di configurazione, le modifiche devono essere applicate manualmente utilizzando:
sudo lilo
LILO è un bootloader stabile e prevedibile, ideale per i sistemi che privilegiano la semplicità, il controllo e l’affidabilità. Rimane una scelta pratica per distribuzioni leggere, sistemi embedded e server basati su BIOS che utilizzano MBR.