F.A.Q

Risposte a tutte le vostre domande per categorie
Come utilizzare WP Hide Login per proteggere la pagina amministrativa di WordPress May 15, 2025

Uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere il vostro sito WordPress è nascondere la pagina di login predefinita. Gli hosting con siti WordPress sono spesso presi di mira da bot e hacker che tentano attacchi brute-force agli URL /wp-admin o /wp-login.php. Il plugin WP Hide Login offre una soluzione leggera ed efficiente per […]

Differenza tra hosting VPS e server dedicato May 15, 2025

Quando si tratta di scegliere il giusto piano di hosting per il vostro sito web, una delle decisioni più importanti da prendere è se optare per un hosting VPS o per un server dedicato. Entrambe le opzioni offrono maggiore controllo, prestazioni e possibilità di personalizzazione rispetto all’hosting condiviso, ma quale opzione è migliore per le […]

Controllo dei nomi di dominio: come trovare il dominio perfetto May 15, 2025

La scelta del nome di dominio giusto per il vostro sito web è una delle decisioni più importanti che prenderete quando creerete una presenza online. Il nome di dominio è il fondamento dell’identità del vostro sito web e svolge un ruolo fondamentale per il riconoscimento, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la credibilità […]

Come visualizzare e monitorare la temperatura di Linux May 15, 2025

Il monitoraggio della temperatura del sistema è fondamentale, soprattutto quando si tratta di server, computer portatili sottoposti a carichi pesanti o PC personalizzati. Le temperature elevate possono portare a prestazioni ridotte, danni all’hardware o arresti improvvisi. Fortunatamente, Linux offre strumenti potenti per monitorare le temperature di CPU, GPU e disco rigido in tempo reale. Ecco […]

Funzioni del comando pwd in Linux May 15, 2025

Come usare il comando pwd in Linux Il comando pwd (Print Working Directory) è uno strumento semplice ma essenziale in Linux e nei sistemi Unix-like, che mostra istantaneamente la posizione corrente nel file system. Sia che stiate navigando in directory complesse, che stiate eseguendo script o risolvendo problemi di collegamenti simbolici, pwd vi assicura di […]

Come nascondere i titoli delle pagine in WordPress utilizzando Elementor May 15, 2025

Quando si progetta un sito web con Elementor, una delle personalizzazioni più frequenti è quella di nascondere il titolo predefinito della pagina. WordPress, per impostazione predefinita, visualizza il titolo di ogni pagina nella parte superiore del contenuto, ma può capitare di voler rimuovere o sostituire questo titolo per ottenere un design più pulito, soprattutto quando […]

Come importare i segnalibri in Safari dal desktop May 15, 2025

Come importare segnalibri in Safari dal desktop Safari, l’elegante e veloce browser web di Apple, consente di importare facilmente i segnalibri da altri browser o da file di segnalibri memorizzati sul desktop. Che si tratti di passare a Safari o di sincronizzare i segnalibri da un altro sistema, la procedura è semplice. Ecco come importare […]

Come creare e accedere ai log degli errori per WordPress: 3 metodi May 15, 2025

Quando si gestisce un sito web WordPress, i log degli errori sono essenziali per la diagnosi e la risoluzione dei problemi. WordPress, per impostazione predefinita, non registra gli errori in modo visibile, ma è possibile abilitare facilmente la registrazione degli errori per aiutarvi a identificare e risolvere i problemi. In questo articolo esploreremo tre metodi […]

Comandi Systemctl: restart, reload e stop in Linux May 15, 2025

Comandi Systemctl: restart, reload e stop in Linux Nelle moderne distribuzioni Linux che utilizzano systemd come sistema di init, la gestione dei servizi è comunemente effettuata con il comando systemctl. Sia che siate amministratori che si occupano della manutenzione di un server web o sviluppatori che testano le modifiche alle applicazioni, capire come riavviare, ricaricare […]

Guida all’uso dei comandi a schermo in Linux May 15, 2025

Se vi è capitato di interrompere un’attività in corso da tempo in un terminale Linux a causa di una sessione SSH persa o di una finestra di terminale chiusa, sapete quanto possa essere frustrante. Fortunatamente, i server Linux offrono una potente utility chiamata screen che consente di eseguire sessioni di terminale in background, staccarsi da […]