F.A.Q

Sfruttare la potenza dei database distribuiti Nell’odierno mondo guidato dai dati, l’architettura del database può determinare le prestazioni, la scalabilità e la resilienza dell’applicazione. I database distribuiti, che memorizzano i dati su più postazioni fisiche, sono diventati una svolta per le aziende che gestiscono enormi insiemi di dati o che servono un pubblico globale. Se […]

Come sfruttare i database distribuiti per le applicazioni web scalabili Con l’aumento della complessità e della portata globale delle applicazioni web, i database centralizzati spesso faticano a tenere il passo. I database distribuiti, ideali per i server VPS o dedicati, offrono scalabilità, tolleranza agli errori e prestazioni. Questa guida semplifica il concetto, evidenzia i vantaggi […]

Accesso sicuro e senza password con le chiavi SSH La gestione di un VPS o di un server dedicato Linux richiede una solida sicurezza e l’autenticazione tramite chiave SSH è il gold standard per un accesso sicuro e senza password. A differenza delle password tradizionali, le chiavi SSH utilizzano una forte crittografia per fornire accessi […]

Se si utilizza un server VPS o dedicato, la stabilità del disco non è opzionale, ma è fondamentale. Un singolo disco guasto può causare la perdita di dati, tempi di inattività e costosi interventi di ripristino. Ecco perché gli amministratori di sistema Linux si affidano a smartctl, un potente strumento a riga di comando che […]

I codici QR sono un modo potente per collegare il mondo fisico e quello digitale. Con una sola scansione, gli utenti possono accedere istantaneamente al vostro sito web, alle promozioni, ai moduli di contatto o alle pagine di destinazione, senza dover digitare. Se gestite un blog, un portfolio o un negozio di e-commerce, l’aggiunta di […]

Come collegare il proprio dominio a un indirizzo IP del server Collegare il proprio dominio all’indirizzo IP del server tramite la mappatura DNS è un passo semplice ed essenziale per rendere accessibile il proprio sito web. Questa guida vi spiega come collegare un dominio al vostro VPS o server dedicato AvaHost, con esempi chiari e […]

Che cos’è index.html? index.html è la pagina di destinazione predefinita che i server web (come Apache o Nginx) caricano quando un visitatore accede a una directory senza specificare un file. URL puliti = migliore SEO, UX più fluida e una presenza sul web più professionale. Se i vostri link hanno questo aspetto: https://example.com/index.html-è ora di […]

PHP è uno dei linguaggi di scripting lato server più utilizzati, fondamentale per lo sviluppo web. Se lavorate con Ubuntu e dovete aggiornare o installare PHP, questa guida vi guiderà attraverso il processo. Passo 1: Controllare la versione corrente di PHP Prima di apportare qualsiasi modifica, è sempre una buona idea controllare quale versione di […]

Introduzione Un nome di host è un identificatore univoco assegnato a una macchina su una rete. Nel sistema operativo Linux, l’impostazione di un nome host statico garantisce la coerenza, rendendo più facile la gestione e l’identificazione di server o workstation. Questo articolo spiega i diversi metodi per assegnare un nome di host statico su Linux, […]

Introduzione Systemd è un potente sistema di init utilizzato dalla maggior parte delle moderne distribuzioni Linux per gestire i processi di sistema e di servizio. Una delle sue caratteristiche principali è la capacità di avviare automaticamente i servizi all’avvio. Questo articolo vi guiderà attraverso il processo di configurazione di un servizio da avviare all’avvio utilizzando […]