F.A.Q

Nginx è un potente server web ampiamente utilizzato per l’hosting di siti web, il reverse proxying, il bilanciamento del carico e altro ancora. La gestione efficace di Nginx è fondamentale per mantenere la stabilità e la disponibilità delle applicazioni web. In questa guida spiegheremo come avviare, arrestare e riavviare Nginx su un sistema Linux. Prerequisiti […]

Introduzione Il caricamento automatico degli script in Ubuntu può aiutare ad automatizzare le attività e ad assicurare che gli script essenziali vengano eseguiti all’avvio o a intervalli specifici. Questa guida illustra i diversi metodi per abilitare il caricamento automatico degli script in Ubuntu server, tra cui l’aggiunta di script all’avvio del sistema, l’uso di cron […]

LILO (Linux Loader) è uno dei bootloader originali per Linux, progettato per avviare il sistema operativo subito dopo l’accensione del server. Viene utilizzato su sistemi con BIOS e può essere installato sia nel Master Boot Record (MBR) sia nel settore di avvio di una partizione specifica. Lo scopo principale di LILO è quello di individuare […]

Nginx è un server web ad alte prestazioni e un reverse proxy, ampiamente utilizzato per ospitare siti web e applicazioni. HTTP/2 migliora significativamente le prestazioni del web consentendo il multiplexing, la compressione delle intestazioni e altre ottimizzazioni. In questa guida spiegheremo come installare Nginx su Ubuntu con il supporto HTTP/2. Passo 1: Aggiornare i pacchetti […]

L’eliminazione di tutti i file in una cartella in Linux è un’operazione comune per gli amministratori di sistema e gli sviluppatori. Tuttavia, deve essere eseguita con attenzione per evitare la perdita involontaria di dati. In questa guida esploreremo i diversi metodi per eliminare tutti i file di una cartella nel vostro VPS, insieme alle precauzioni […]

Ubuntu è una popolare distribuzione Linux nota per la sua facilità d’uso, la sicurezza e le solide prestazioni. Questa guida fornisce istruzioni passo passo per l’installazione di Ubuntu, insieme ai requisiti di sistema e ai suggerimenti essenziali per la configurazione successiva all’installazione. Requisiti di sistema per Ubuntu Prima di installare Ubuntu, assicuratevi che il vostro […]

Ubuntu fornisce diversi strumenti di gestione dei pacchetti, che consentono agli utenti di installare e rimuovere il software in modo efficiente. Sia che si utilizzi APT, DPKG o Snap, ecco come rimuovere i pacchetti in Ubuntu server. 1. Rimozione dei pacchetti con APT APT (Advanced Package Tool) è il modo più comune per gestire i […]

YUM (Yellowdog Updater Modified) è un potente gestore di pacchetti utilizzato nelle distribuzioni Linux basate su RPM come CentOS, AlmaLinux e Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Permette agli utenti di installare, aggiornare, rimuovere e gestire pacchetti software dai repository con semplici comandi. In questa breve guida, vi illustreremo i comandi YUM essenziali per la gestione […]

Monitoring RAM (Random Access Memory) usage is a key part of maintaining a stable and high-performing Linux system. Whether you’re running a local workstation or managing a production server, high memory usage can lead to performance drops, application crashes, or system instability. In this article, we’ll cover the most useful commands and tools to check […]

Proteggere il vostro ambiente di hosting cPanel con un firewall ben configurato è uno dei passi più importanti per proteggere il vostro server e il vostro sito web da accessi non autorizzati, traffico dannoso e attacchi automatici. Un firewall funziona come uno strato protettivo tra il vostro server e Internet, consentendo solo al traffico fidato […]