Ubuntu è una popolare distribuzione Linux nota per la sua facilità d’uso, la sicurezza e le solide prestazioni. Questa guida fornisce istruzioni passo passo per l’installazione di Ubuntu, insieme ai requisiti di sistema e ai suggerimenti essenziali per la configurazione successiva all’installazione.

Requisiti di sistema per Ubuntu

Prima di installare Ubuntu, assicuratevi che il vostro sistema soddisfi i requisiti hardware minimi e consigliati.

Requisiti minimi di sistema:

  • CPU: processore dual-core da 2 GHz
  • RAM: 4 GB
  • Memoria: 25 GB di spazio libero su disco
  • Display: risoluzione 1024×768
  • Supporto di avvio: Chiavetta USB o DVD

Requisiti di sistema consigliati:

  • CPU: processore a 4 core o superiore
  • RAM: 8 GB o più
  • Memoria: sSD da 50 GB per prestazioni migliori
  • Display: risoluzione 1920×1080 o superiore

Scaricare Ubuntu

  1. Visitate il sito ufficiale di Ubuntu e scaricate l’ultima versione LTS (Long-Term Support).
  2. Scegliete il file ISO appropriato per l’architettura del vostro sistema (64 bit è lo standard per la maggior parte dei computer moderni).

Creare un’unità USB avviabile

Per creare un’unità USB avviabile, utilizzare strumenti come Rufus (Windows) o balenaEtcher (Mac e Linux):

Per gli utenti Windows:

  1. Scaricare e installare Rufus.
  2. Inserite un’unità USB (almeno 8GB) e selezionate il file ISO di Ubuntu.
  3. Scegliete “GPT” per i sistemi UEFI o “MBR” per i sistemi BIOS tradizionali.
  4. Fate clic su Start e attendete il completamento del processo.

Per gli utenti di macOS e Linux:

  1. Scaricare e installare balenaEtcher.
  2. Aprire Etcher, selezionare la ISO di Ubuntu e scegliere l’unità USB.
  3. Fare clic su Flash per creare l’unità avviabile.

Installazione di Ubuntu

Passo 1: Avvio da USB

  • Inserire l’unità USB avviabile e riavviare il computer.
  • Accedere al BIOS/UEFI premendo F2, F12, Del o Esc (a seconda del produttore).
  • Modificare l’ordine di avvio per dare priorità all’unità USB.
  • Salvare le modifiche e uscire.

Passo 2: Installazione guidata di Ubuntu

  1. Selezionate “Prova Ubuntu” (opzionale) o “Installa Ubuntu”
  2. Scegliete la lingua e il layout della tastiera.
  3. Connettersi al Wi-Fi se richiesto.
  4. Selezionate “Installazione normale” o “Installazione minima”
  5. Scegliete il tipo di installazione:
    • Cancella disco e installa Ubuntu (consigliato per installazioni pulite)
    • Qualcos’altro (per il partizionamento personalizzato)
  6. Impostate un nome utente, una password e un fuso orario.
  7. Fate clic su Installa ora e attendete il completamento del processo.

Fase 3: Configurazione successiva all’installazione

Al termine dell’installazione, rimuovere l’unità USB e riavviare il computer.

Elementi essenziali post-installazione

Dopo l’installazione, seguite questi passaggi per ottimizzare il sistema Ubuntu:

Aggiornare e aggiornare i pacchetti

Eseguite i seguenti comandi per aggiornare il sistema:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

Installare il software essenziale

Per un’esperienza più fluida, installare:

sudo apt install curl git vim gnome-tweaks

Abilitare il firewall per la sicurezza

sudo ufw enable

Configurazione aggiuntiva (opzionale)

  • Installare i driver NVIDIA (se si utilizza una GPU dedicata):
    sudo ubuntu-drivers autoinstall
  • Configurare Snap o Flatpak per l’installazione di software aggiuntivo.
  • Configurare i backup utilizzando lo strumento integrato “Deja Dup”.

Conclusione

Ubuntu è una distribuzione Linux potente e facile da usare, adatta sia ai principianti che agli utenti avanzati. Seguire questa guida assicura un processo di installazione e configurazione senza problemi. Godetevi il vostro nuovo sistema Ubuntu!