Aggiornamento senza problemi di Ubuntu 20.04 a 22.04 su ava.hosting

Mantenere aggiornato il proprio sistema Ubuntu è fondamentale per accedere alle ultime funzionalità, alle patch di sicurezza e ai miglioramenti delle prestazioni, sia che si tratti di un progetto personale che di un’applicazione di grande portata. L’aggiornamento da Ubuntu 20.04 a 22.04 offre una maggiore stabilità, un software moderno e un supporto esteso, assicurando che il vostro sistema funzioni al meglio anche in ambienti difficili. Ad esempio, l’aggiornamento del vostro server web ospitato da ava.hosting può migliorare la compatibilità con le ultime versioni di PHP, aumentando le prestazioni del vostro sito. Questa guida fornisce un processo chiaro e graduale per passare senza problemi a Ubuntu 22.04, sfruttando l’infrastruttura affidabile di ava.hostingper un aggiornamento senza problemi.

Prerequisiti

  • Un sistema Ubuntu 20.04 con accesso root.

  • Almeno 2 GB di RAM e 10 GB di spazio libero su disco.

  • Una connessione internet stabile.

  • Accesso al pannello di controllo di ava.hostingper le istantanee (se applicabile).

Passo 1: Backup dei dati

Prima di iniziare il processo di aggiornamento, è essenziale creare un backup completo dei file importanti e delle impostazioni di sistema.

tar -czvf backup.tar.gz /home/user/

Inoltre, se il vostro sistema è in esecuzione su una piattaforma cloud, prendete in considerazione la possibilità di creare un’istantanea per un rapido ripristino.

Passo 2: aggiornare il sistema attuale

Assicuratevi che il vostro sistema Ubuntu 20.04 sia completamente aggiornato prima di eseguire l’aggiornamento.

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

Rimuovere le dipendenze non necessarie:

sudo apt autoremove

Passo 3: Installare il gestore degli aggiornamenti

Il pacchetto update-manager-core è necessario per l’aggiornamento tra le versioni di Ubuntu. Assicuratevi che sia installato:

sudo apt install update-manager-core

Passo 4: Avviare il processo di aggiornamento

Una volta che il sistema è aggiornato, iniziate il processo di aggiornamento eseguendo:

sudo do-release-upgrade -d

Il flag -d assicura che Ubuntu verifichi la presenza di nuovi rilasci di sviluppo se l’aggiornamento non viene ancora rilevato come stabile.

Passo 5: Seguire i suggerimenti sullo schermo

Durante il processo di aggiornamento, vi verrà richiesto di confermare gli aggiornamenti dei pacchetti e di risolvere le modifiche ai file di configurazione. Selezionate “Sì” o “Mantieni esistente” in base alle vostre preferenze.

Se alcuni servizi richiedono un riavvio, scegliete l’opzione per consentire il riavvio automatico quando vi viene richiesto.

Fase 6: Riavvio del sistema

Al termine del processo di aggiornamento, riavviare il sistema per finalizzare le modifiche:

sudo reboot

Fase 7: Verifica dell’aggiornamento

Una volta riavviato il sistema, controllate la versione di Ubuntu per confermare l’aggiornamento:

lsb_release -a

Dovrebbe essere visualizzato:

Distributor ID: Ubuntu
Description:    Ubuntu 22.04 LTS

Risoluzione dei problemi comuni

1. Aggiornamento non disponibile?

Se l’aggiornamento non viene rilevato, assicurarsi che il file /etc/update-manager/release-upgrades sia impostato su Prompt=lts:

sudo nano /etc/update-manager/release-upgrades

2. Problemi di avvio del sistema?

Se il sistema non si avvia dopo l’aggiornamento, accedere al menu GRUB e selezionare una versione del kernel più vecchia per l’avvio del sistema, quindi risolvere i problemi da lì.

Conclusione

L’aggiornamento da Ubuntu 20.04 a 22.04 consente di migliorare la sicurezza, le prestazioni e il supporto a lungo termine. Che si tratti di un sito WordPress o di un’applicazione personalizzata, questo aggiornamento garantisce compatibilità ed efficienza. Ad esempio, potreste effettuare l’aggiornamento per sfruttare il supporto PHP 8 migliorato di Ubuntu 22.04 per la vostra piattaforma di e-commerce ospitata da ava.hosting o per migliorare la sicurezza di un server di database. Seguendo questi passaggi e utilizzando l’affidabile infrastruttura di ava.hosting, compresi gli strumenti di snapshot e di pannello di controllo, potrete eseguire un aggiornamento senza problemi e senza preoccupazioni, mantenendo il vostro sistema moderno e sicuro.