Il formato di file .tar.gz è un formato di archivio compresso molto usato in Linux. Combina due processi: tar (archivio a nastro), che raccoglie più file in uno, e gzip, che li comprime. L’estrazione di file .tar.gz tramite la riga di comando di Linux è un’abilità fondamentale per gli amministratori di sistema, gli sviluppatori e i power user. Questa guida illustra i vari metodi per estrarre i file .tar.gz in modo efficiente ed esplora le relative opzioni per la gestione di questi archivi.
Per gli utenti che lavorano su server privati virtuali o dedicati, soprattutto in ambienti di hosting web come AvaHost, la capacità di gestire gli archivi .tar.gz è essenziale. Sia che si tratti di distribuire applicazioni web, ripristinare backup o gestire pacchetti sorgente, sapere come estrarre e manipolare questi archivi aiuta a semplificare la gestione del server. AvaHost offre un accesso root completo sui server basati su Linux, fornendo agli utenti gli strumenti e la flessibilità necessari per gestire i file compressi e automatizzare i flussi di lavoro in tutta sicurezza.
Un file .tar.gz è composto da:
Per estrarre tali file, si utilizza il comando tar, un’utilità versatile per gestire archivi tar compressi e non compressi.
Il comando principale per estrarre i file .tar.gz è:
tar -xvzf archive.tar.gz
Per estrarre il contenuto in una directory specifica, utilizzare:
tar -xvzf archive.tar.gz -C /path/to/destination/
Questo assicura che i file vengano estratti in /percorso/alla/destinazione/ invece che nella directory corrente.
Per l’estrazione silenziosa (senza visualizzare i nomi dei file estratti):
tar -xzf archive.tar.gz
Prima di estrarre, si potrebbe voler vedere il contenuto dell’archivio:
tar -tzf archive.tar.gz
Questo elenca tutti i file e le directory presenti nell’archivio .tar.gz senza estrarli.
Se si ha bisogno solo di un file specifico dall’archivio, utilizzare:
tar -xvzf archive.tar.gz path/to/file.txt
Questo estrae solo path/to/file.txt senza influenzare gli altri file dell’archivio.
Per estrarre più file, elencarli con degli spazi:
tar -xvzf archive.tar.gz file1.txt file2.txt
A volte si potrebbe voler cercare un file all’interno di un archivio
senza estrarlo. Utilizzare:.tar.gz
tar -tzf archive.tar.gz | grep "filename"
Filtra e visualizza i file che corrispondono al modello indicato.
In alcuni casi, soprattutto quando si estraggono file di sistema, potrebbero essere necessari i privilegi di superutente:
sudo tar -xvzf archive.tar.gz -C /restricted/path/
Per archivi di grandi dimensioni, utilizzare il comando pv (se installato) per mostrare l’avanzamento:
pv archive.tar.gz | tar -xzvf -
In alternativa, utilizzare l’opzione
:--checkpoint
tar --checkpoint=100 -xvzf archive.tar.gz
Questo visualizzerà un messaggio ogni 100 file estratti.
Se
non è installato, installarlo usando:tar
sudo apt install tar # Debian/Ubuntu
sudo yum install tar # CentOS/RHEL
Assicurarsi di essere nella directory corretta o fornire il percorso completo dell’archivio:
tar -xvzf /full/path/to/archive.tar.gz
Questo si verifica solitamente a causa di problemi di permessi. Provare a estrarre come root:
sudo tar -xvzf archive.tar.gz
L’estrazione di file .tar.gz in Linux è un’operazione semplice da eseguire con il comando tar. Se dovete estrarre un intero archivio, un file specifico o gestire in modo efficiente file di grandi dimensioni, la padronanza di questi comandi migliorerà il vostro flusso di lavoro in Linux. Se lavorate spesso con archivi .tar.gz, prendete in considerazione la possibilità di automatizzare le estrazioni con script di shell per risparmiare tempo e fatica.