F.A.Q

Come installare OpenJDK su Ubuntu 22.04 OpenJDK è una potente implementazione open-source di Java, ampiamente utilizzata per sviluppare ed eseguire applicazioni robuste. Questa guida concisa semplifica il processo di installazione di OpenJDK su Ubuntu 22.04, garantendo un ambiente Java affidabile per lo sviluppo o la distribuzione. Verranno inoltre illustrati esempi pratici per aiutarvi a iniziare. […]

Fixing the “Upgrade Ubuntu Install Updates” Error on AvaHost VPS The Upgrade Ubuntu Install Updates error can disrupt the process of keeping your Ubuntu system secure and optimized on AvaHost’s high-performance VPS. This error, often caused by broken packages, corrupt caches, or insufficient resources, prevents successful updates or upgrades. Leveraging AvaHost’s NVMe SSDs, LiteSpeed compatibility, and […]

Utilizzo dei comandi ssh-copy-id e ssh-keygen in Linux Secure Shell (SSH) è uno strumento fondamentale per connettersi in modo sicuro ai sistemi remoti. Per migliorare la sicurezza e la facilità di accesso, l’autenticazione tramite chiave SSH è spesso preferita all’autenticazione tramite password. Due comandi importanti in questo processo sono ssh-keygen e ssh-copy-id. Generazione delle chiavi […]

Node.js è un potente runtime JavaScript che consente di creare applicazioni scalabili e ad alte prestazioni. PM2 è un gestore di processi per applicazioni Node.js che consente di mantenere le applicazioni in esecuzione in modo continuo, anche dopo un riavvio del sistema. In questa guida vi mostreremo come installare Node.js e PM2 su Ubuntu. Passo […]

Introduzione Quando si gestisce un server Linux, fornire un accesso limitato agli utenti per il trasferimento di file senza concedere l’accesso completo alla shell è un problema di sicurezza comune. Due strumenti che aiutano a raggiungere questo obiettivo sono rssh e scponly. Queste shell limitate consentono agli utenti di eseguire operazioni specifiche di trasferimento di […]

Proteggere il server Linux con le regole di Firewalld La gestione della sicurezza della rete è fondamentale quando si eseguono applicazioni o servizi su un server Linux, soprattutto su una piattaforma ad alte prestazioni come ava.hosting. Firewalld, uno strumento di gestione dei firewall dinamici utilizzato in distribuzioni come CentOS, RHEL e Fedora, offre un controllo […]

Come installare DirectAdmin su una VPS (CentOS, Ubuntu, Debian) DirectAdmin è un pannello di controllo per web hosting leggero e facile da usare, ideale per gestire siti web, e-mail e database su un VPS. Questa guida fornisce una procedura passo-passo per installare DirectAdmin su un VPS AvaHost con sistema operativo CentOS, Ubuntu o Debian, utilizzando […]

Perl – acronimo di Practical Extraction and Reporting Language – è un potente linguaggio di programmazione di alto livello progettato per attività quali l’elaborazione del testo, il parsing dei dati, lo scripting di rete e l’amministrazione di sistema. Creato da Larry Wall nel 1987, il Perl ha guadagnato rapidamente popolarità nel mondo dello sviluppo web […]

Utilizzo di Nmap su AvaHost VPS: scansione della rete e controllo della sicurezza Nmap (Network Mapper) è un potente strumento open-source per la scoperta delle reti, l’auditing della sicurezza e la scansione delle vulnerabilità, ampiamente utilizzato da amministratori e professionisti della sicurezza. L’esecuzione di Nmap sul VPS Linux ad alte prestazioni di AvaHost, con SSD […]

Padroneggiare il monitoraggio della rete con il comando ss Nel frenetico mondo dell’amministrazione di rete, avere gli strumenti giusti per monitorare e risolvere i problemi di connessione è fondamentale, soprattutto quando si gestiscono sistemi ad alte prestazioni come quelli dei server Linux VPS o dedicati di ava.hosting. Il comando ss (Socket Statistics) in Linux è […]